Centro in provincia di Arezzo, 52 km a Nord-Est del capoluogo; è situato
a 431 m s/m., sulla riva destra dell'alto corso del Tevere. 3.316 ab. CAP 52036.
• Econ. - Agricoltura (cereali, olivi, ortaggi, frutta); industria
dell'abbigliamento; turismo. • St. - L'abitato, che risale al XII sec., si
sviluppò sul luogo della romana
Suppetia (o
Sulpitia) per
intervento degli Aretini, che lo posero a difesa del loro confine orientale. Nel
secolo successivo, fu infeudato al vescovo Guglielmino Ubertini, che mutò
il suo nome originario di
Castelfranco, in quello attuale; nel 1385
diventò possesso stabile di Firenze. Durante la seconda guerra mondiale
il paese fu raso al suolo quasi completamente e poi ricostruito secondo canoni
moderni, ad eccezione di alcuni palazzi cinquecenteschi riedificati in
stile.